Un riscaldatore a combustione indiretta può essere inteso come una caldaia. L'energia prodotta dalla combustione di combustibili liquidi o gassosi nella caldaia, viene trasferita a un fluido intermedio di trasmissione del calore - fondamentalmente acqua in forma liquida o gassosa o fluidi termici, che ha il compito di trasportare l'energia ad altre apparecchiature - reattori, scambiatori, ecc. - per alimentare il processo produttivo.
Pertanto, sotto questo termine possiamo raggruppare caldaie a vapore, ad acqua calda e a fluidi termici.
Ovviamente le loro applicazioni sono infinite, in quanto il riscaldamento è indiretto e il prodotto finale del processo è riscaldato dal fluido che trasmette il calore in scambiatori, reattori, piastre di pressatura, ecc.
Quindi, possiamo considerare:
Industria petrolchimica
Industria alimentare
Industria tessile
Flessografia e rotocalco
Lavanderia industriale
Riscaldamento di tutti i tipi di presse
Industria automobilistica
Adesivi e colle industriali
Energia solare
Ecc
SPECIFICHE
Caratteristiche tecniche
Codici di progettazione: AD-2000, DIN 4754, ASME VIII Div. 1
Marchio CE
Pressione di progetto: 8 bar_g
Temperatura di progetto: 400º C
Temperatura massima di esercizio: 350º C
Numero di bobine: 2
Numero di passaggi di fumo: 3
Efficienza termica: 87 - 91% (*)
Qualità del materiale delle bobine: ASTM A106 Gr. B
Esecuzioni opzionali
Esecuzione orizzontale / verticale
Diversi delta T
Applicazioni particolari
Comunicazione con PC
Temperatura di servizio fino a 400 ºC
Apertura degli sportelli anteriori e posteriori per la pulizia
Altre pressioni di servizio
Recupero di calore dai gas di combustione
Finitura in acciaio inox lucidabile
Applicazioni di un sistema a fluido termico
Reattori
Riscaldamento di asfalto / bitume
Serbatoi di stoccaggio
Verniciatura
Plastica e gomma
Oli e grassi
Processi di essiccazione
Evaporatori
Colonne di distillazione
Scambiatori
Energia solare
Miniere
Presse
---