Esistono diversi modi per ottenere pezzi meccanici, come la forgiatura, la lavorazione, la fusione, la saldatura, lo stampaggio, ecc. Tra i processi produttivi esistenti, la metallurgia delle polveri, detta anche sinterizzazione, presenta vantaggi reali.
Infatti, la sinterizzazione consente di produrre pezzi in leghe specificamente adattate alle loro applicazioni e in modo più economico.
In Poral, le materie prime vengono preparate mescolando diversi componenti (ferro, grafite, rame, ecc.) o acquistando premiscele fornite dai nostri partner europei.
Poiché le caratteristiche delle polveri hanno un impatto sulla qualità dei pezzi sinterizzati, controlliamo che tutte le nostre materie prime soddisfino i nostri requisiti in termini di composizione, granulometria, densità e capacità di flusso.
La densità, il ciclo termico e la composizione sono definiti in base alle caratteristiche e al design dei prodotti desiderati.
Una volta qualificate le polveri, iniziamo la prima fase del nostro processo: la compressione. Durante questa operazione, il materiale in polvere viene introdotto per gravità in un utensile il cui asse è disposto verticalmente su presse meccaniche o idrauliche. Per agglomerare la polvere metallica, questa viene sottoposta a pressioni di diverse centinaia di MPa. Il pezzo ottiene una resistenza meccanica sufficiente per essere maneggiato con alcune precauzioni.
La nostra officina utensili, dotata di macchine per elettroerosione a filo o a tuffo, consente la produzione di utensili dentati di forma complessa o di alta precisione. Completata da centri di lavoro, macchine di rettifica, levigatura e controllo 3D, questa officina crea utensili di compressione, calibrazione e controllo progettati dall'ufficio progettazione Poral per ottenere pezzi secondo le specifiche del cliente.
---