Il plastimetro determina la plasticità della gomma naturale. Il campione è di forma circolare, con uno spessore di 3,2-3,6 mm e un diametro di 13 mm Viene posto tra le piastre di prova superiore e inferiore (Il Dies) le cui temperature sono di 100 gradi Celsius.
Le dimensioni delle piastre di prova sono standardizzate. Quando inizia il test, la piastra inferiore si sposta verso l'alto per comprimere il campione di gomma allo spessore di 1mm e lo riscalda per 15 secondi.
Successivamente, la piastra superiore preme il campione con una forza di 100N per 15 secondi. Lo spessore rimanente del campione viene utilizzato per determinare l'indice di ritenzione della plasticità (PRI). Il PRI è il rapporto tra la plasticità del campione dopo 30 minuti di riscaldamento con una temperatura di 140 gradi Celsius e la plasticità del campione prima del riscaldamento.
Caratteristiche:
- Il plastimetro misura la plastocità o la viscosità delle gomme non vulcanizzate.
- Il metodo di prova è semplice, pulito e veloce.
- Lo strumento è utilizzato per determinare il (PRI) Plasticity Retention Index della gomma naturale grezza.
---