Quando si utilizza un sistema interferometrico laser in aria è necessario garantire la compensazione ambientale per ottenere l'accuratezza desiderata anche quando le condizioni ambientali cambiano. Il principio dell'interferometria si basa sulla lunghezza d'onda della luce laser, che varia in funzione dell'indice di rifrazione dell'aria che attraversa.
Una variazione termica di ±1 °C, di pressione di ±3,3 mbar o di umidità relativa del 50% può generare una variazione di 1 ppm nella lunghezza d'onda del laser, che si ripercuote immediatamente sulle misure.
I parametri di ingresso e uscita di un'unità RCU10 sono configurati con il software di configurazione Renishaw RCU-CS. Puoi scaricarlo dal collegamento al fondo di questa pagina.
Funzioni e vantaggi
Più accuratezza: la compensazione dell'indice di rifrazione per gli encoder laser tiene conto della pressione e della temperatura dell'aria e migliora l'accuratezza, riducendo l'incertezza a ±1 ppm.
Più stabilità: l'utilizzo di sensori della temperatura dei materiali per eseguire la compensazione dell'espansione termica dei pezzi da lavorare e delle strutture della macchina migliora notevolmente la ripetibilità dei processi.
Più flessibilità: RCU10 può essere utilizzato per operazioni di compensazione con molti altri encoder e righe ottiche che forniscano segnali digitali in quadratura.