Cobot per un montaggio ottimizzato: l'ergonomia incontra il risparmio e l'efficienza
I piccoli robot collaborativi a sei assi (cobot) svolgono un ruolo sempre più importante nei processi di produzione e montaggio. Il loro raggio d'azione può essere ampliato tramite assi lineari, grazie ai quali è possibile spostare i cobot in orizzontale o verticale in corrispondenza del loro luogo di utilizzo. Insieme a postazioni di lavoro regolabili in altezza e sistemi Pick to Light, essi introducono concetti di montaggio completamente nuovi.
I cobot possono supportare gli addetti al montaggio in diversi modi: sollevano oggetti pesanti o assumono compiti monotoni e pesanti, come il passaggio ripetitivo e preciso delle parti. In questo modo, facilitano il lavoro dell'operatore, salvaguardandone la salute. I robot collaborativi si prestano anche ad attività a percorso controllato che un essere umano non può svolgere in modo preciso, prolungato o rapido e sicuro come una macchina. Ciò comprende, ad esempio, l'avvitamento di viti particolarmente filigranate o il posizionamento di rivetti o giunti adesivi. I cobot forniscono anche servizi preziosi in tempi di carenza di manodopera qualificata.
I requisiti che i moderni tavoli da lavoro devono soddisfare sono molteplici e spesso non possono essere esauditi a pieno con prodotti standard. RK Rose+Krieger ha quindi ridisegnato il suo tavolo da lavoro RK Easywork, ideale come base per postazioni di montaggio cobot, e lo ha dotato di numerose caratteristiche che rendono il tavolo da lavoro un'interessante soluzione per compiti specifici. È caratterizzato da una buona ergonomia e da un grado elevato di personalizzabilità.