Movimento testa levigatrice mediante cilindro idraulico.
Rotazione mandrini realizzata da motore elettrico trifase controllato da inverter vettoriale servo ventilato.
La trasmissione del moto al mandrino è ottenuta per mezzo di un riduttore e cambio ad ingranaggi temperati e rettificati progettati per trasmettere una grande potenza.
La programmazione di lavoro è molto semplice
lo schermo ‘touch-screen’ visualizza tutti i parametri di lavoro
Il Panello Operatore consente interventi durante la lavorazione.
I tubi da levigare vengono piazzati su prismi e bloccati.
Il levigatore ad espansione idraulica ruota all’interno del tubo da levigare.
I tubi da levigare vengono piazzati su prismi e bloccati.
Il levigatore ad espansione idraulica ruota all’interno del componente,
un secondo mandrino ruota il componente in senso opposto al levigatore.
Benefici del Componente Controrotante
migliore rotondità e linearità del foro levigato
maggiore produttività specialmente su componenti di piccolo diametro
l’olio refrigerante si distribuisce uniformemente e costantemente sulle pareti del cilindro, aumentando la dispersione del calore prodotto dalla lavorazione (nelle macchine con il componente in lavorazione bloccato, il calore si concentra maggiormente sulla parte superiore del componente dove il liquido refrigerante è scarso)