Il posizionamento del morsetto di bloccaggio meccanico sul bordo dello stampo avviene manualmente utilizzando le cave a T. Dopo l’accostamento della vite di bloccaggio fino alla rispettiva altezza del bordo di bloccaggio, con la rotazione a destra (oraria) dell’esagono (SW1) viene generata la forza di bloccaggio.
Il valore della forza di bloccaggio pertanto dipende dalla coppia di serraggio con la quale viene tarata la chiave dinamometrica.
Avvertenze importanti!
Prima dell'applicazione della coppia di serraggio occorre accostare la vite di bloccaggio contro il bordo di bloccaggio annullando il gioco.
In caso di parti cedevoli è necessario, serrare la vite di bloccaggio con l’esagono esterno SW2 fino ad annullare il gioco.
Vite di bloccaggio
La testa di bloccaggio può essere avvitata anche direttamente senza adattatore per cava a T e pertanto è ordinabile anche separatamente.
In caso di utilizzo della testa di bloccaggio senza adattatore per cava a T, la vite di bloccaggio viene ruotata manualmente fino ad annullare il gioco e cioè fino al bordo di bloccaggio dello stampo.