La nuova generazione di sistemi di trasporto su rotaia
La particolarità di questo sistema è che le ruote poggiano con due punti sull'"arco gotico" su una rotaia circolare. L'angolo di contatto è di circa 30°. In questo modo, rispetto ai tradizionali carriponte o ai binari ferroviari, la trasmissione di potenza aumenta in modo significativo, consentendo di trasportare carichi utili più grandi. La combinazione di binari rotondi e ruote di scorrimento produce inoltre un attrito ridotto. Questo riduce al minimo la forza necessaria per il movimento e l'usura della trasmissione.
Caratteristiche di trasporto per impieghi gravosi:
Capacità di carico fino a 70 tonnellate
Conversione del processo di assemblaggio da flusso insulare a lineare
Assemblaggio continuo con flusso automatizzato o movimenti temporizzati
L'intervallo di tempo può essere regolato per adattarsi a diversi processi produttivi
Buona flessibilità di aggiunta al sistema (ad esempio per aumentare la capacità produttiva)
Possibilità di trasportare i lavoratori sulle piattaforme di montaggio
Possibilità di accoppiamento con altri sistemi (superiori) (ad esempio Andon, Visualizing, MFR, ecc.)
Massima flessibilità nella progettazione del layout
I binari possono essere scavalcati o fissati a filo del pavimento (ad esempio per consentire l'attraversamento dei carrelli elevatori)
grazie a una trasmissione di potenza aggiuntiva, sono possibili funzioni supplementari in qualsiasi momento (ad esempio, fornitura di unità di sollevamento, test ride-on o unità di controllo)
---