La ruota di frizione costituisce un dispositivo che permette di realizzare rulliere motorizzate con accumulo dei colli trasportati senza contatto fra gli stessi. Il dispositivo è costituito dall’accoppiamento tramite giunto a frizione di due pignoni (in particolare nella Ruota di Frizione Tipo 80 i pignoni sono 5/8” Z13 e ½” Z14 S). Il corpo cilindrico presenta un mantello scanalato, su cui agisce la testa di un pistoncino pneumatico. Il dispositivo quando ruota liberamente trasmette il moto proveniente dal pignone più grande a quello più piccolo. Se il corpo centrale scanalato viene bloccato dalla testa del pistoncino, il pignone più grande rimane in movimento mentre quello più piccolo si arresta.