Il Microleak è un dispositivo per test di tenuta basato sul principio del drop pressure test. L’oggetto in prova (under test) viene portato a una pressione diversa da quella atmosferica e isolato. La variazione di pressione interna, monitorata nel tempo, permette di individuare eventuali trafilamenti.
Quali sono le caratteristiche del Microleak?
Il Microleak presenta tre canali di interfaccia verso l’esterno, due di misura e uno di riferimento. Un display touch permette il controllo del dispositivo, ci sono inoltre delle porte seriali per la comunicazione e un sistema di collegamento Cloud per il controllo, lo storage e la diagnostica da remoto.
Il test di tenuta avviene in modo differenziale fra l’oggetto under test e un oggetto di riferimento collegato al canale di riferimento. È possibile effettuare il test su 2 oggetti under test contemporaneamente.
La misura di drop pressure differenziale permette di contenere moltissimo i tempi del test. Tutto il test avviene in meno di 10 s.
Oltre alla velocità anche la precisone beneficia della modalità differenziale, la precisione di lettura, infatti, è di 0,1 Pa.
Le pressioni di prova possono essere positive o negative, è possibile impostare diverse pressioni durante la fase di riempimento in modo da “invecchiare” i materiali deformabili e diminuire la fase di stabilizzazione.