Linea di verniciatura a polvere verticale 1.000 tons

Linea di verniciatura a polvere verticale - 1.000 tons - SAT S.p.A. (Surface Aluminium Technologies)
Linea di verniciatura a polvere verticale - 1.000 tons - SAT S.p.A. (Surface Aluminium Technologies)
Linea di verniciatura a polvere verticale - 1.000 tons - SAT S.p.A. (Surface Aluminium Technologies) - immagine - 2
Linea di verniciatura a polvere verticale - 1.000 tons - SAT S.p.A. (Surface Aluminium Technologies) - immagine - 3
Linea di verniciatura a polvere verticale - 1.000 tons - SAT S.p.A. (Surface Aluminium Technologies) - immagine - 4
Linea di verniciatura a polvere verticale - 1.000 tons - SAT S.p.A. (Surface Aluminium Technologies) - immagine - 5
Linea di verniciatura a polvere verticale - 1.000 tons - SAT S.p.A. (Surface Aluminium Technologies) - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Specificazioni
verticale

Descrizione

IMPIANTO DI VERNICIATURA VERTICALE TRADIZIONALE I primi impianti di verniciatura verticale a polvere sono stati introdotti in Europa dall’azienda Trevisan nei primi anni ’80 riprendendo e rielaborando il concetto delle linee verticali a liquido già presenti negli U.S.A. e utilizzate per verniciare profili di alluminio su larga scala. La grande crescita della richiesta di alluminio come materiale per l’edilizia, la sempre maggiore necessità di ottimizzare i costi di gestione e aumentare la produttività, hanno permesso una rapida diffusione di questa tecnologia in tutto il mondo. Più di 200 impianti nel mondo 3 impianti verticali su 4 sono SAT 1.000 tonnellate di profili lavorati ogni giorno 60.000.000 m2 di alluminio verniciato ogni anno 50.000 km di profili verniciati ogni mese Siamo gli specialisti della verniciatura a polvere.

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di SAT S.p.A. (Surface Aluminium Technologies)
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.