La misurazione della pressione è un compito critico nelle industrie in cui si utilizzano processi termici. Per svolgere questo compito viene impiegata un'ampia gamma di strumenti, come il tubo di Bourdon, e in molti casi la misurazione della pressione diventa un compito difficile a causa dell'influenza di vari fattori sullo strumento di misura. È in questi casi che si rendono necessari i separatori a diaframma. I separatori a diaframma, talvolta chiamati anche separatori chimici, vengono impiegati in situazioni in cui è necessario isolare il sensore di pressione dal fluido di processo.
I separatori a diaframma sono meccanismi di sicurezza creati per tenere il materiale di processo potenzialmente dannoso lontano da manometri, trasmettitori e interruttori. La pressione viene applicata al diaframma flessibile invece che all'interfaccia del sensore di pressione e viene poi comunicata idraulicamente allo strumento dal fluido di riempimento. Un gruppo di separatori a diaframma non ha alcun impatto sulle prestazioni dello strumento se è posizionato e riempito correttamente.
La funzione del separatore a diaframma è quella di separare il dispositivo di misura della pressione dal fluido di processo. Viene spesso utilizzato per le operazioni di misura più difficili. Esempi di queste situazioni difficili sono: quando l'ambiente è estremo o quando è difficile stabilire una connessione di processo con l'apparecchiatura di misura; quando il fluido da misurare è corrosivo, spesso, adesivo o facilmente solidificato; o quando il processo non è chimicamente appropriato con il materiale dello strumento.
Proprietà
I sistemi di separazione a diaframma possono essere realizzati con diversi materiali. Il diaframma di separazione separa il manometro dal fluido.
---