Simulatore di guasto da utilizzare con tester completi, disponibile con spina a tre pin o con collegamento a filo nudo. Il simulatore consente di verificare le funzioni Hipot, Earth Bond e Resistenza di isolamento
Simulazione di guasto: cos'è e perché si dovrebbe fare?
Quando si eseguono i test di sicurezza di fine linea, è indispensabile sapere che l'apparecchiatura di test funziona secondo le specifiche per garantire l'identificazione di eventuali guasti all'interno dell'apparecchiatura sottoposta a test. La calibrazione di routine dell'apparecchiatura di prova, in linea con le raccomandazioni del produttore, garantisce che l'apparecchiatura misuri con precisione e senza errori al momento della calibrazione, ma che dire del periodo intermedio?
Consideriamo questo scenario: un'apparecchiatura di prova che non è stata controllata dall'ultima calibrazione viene restituita al produttore per la calibrazione e si scopre che le prestazioni sono fuori specifica, tanto che potrebbe potenzialmente non identificare un problema di sicurezza all'interno dell'apparecchiatura in prova. Quale potrebbe essere l'impatto di questa situazione? Un produttore si troverebbe a doversi porre le seguenti domande;
In quale momento tra gli intervalli di calibrazione si è verificato il guasto?
Quanti prodotti potenzialmente non sicuri avrebbero potuto essere considerati sicuri e inviati ai clienti?
È necessario effettuare un richiamo di tutti i prodotti fabbricati dopo l'ultima data di calibrazione dell'apparecchiatura di test?
Questo potrebbe comportare un'operazione estremamente costosa e dannosa, ma fortunatamente facilmente evitabile eseguendo semplici e regolari controlli delle prestazioni dell'apparecchiatura di test.
---