Immaginate un mondo con accesso all'elettricità e all'acqua pulita - un mondo con meno inquinamento, meno disturbi acustici e risorse sufficienti. Una sfida difficile, ma anche una necessità se si considerano la crescita della popolazione mondiale e i cambiamenti climatici. Ma questo è il mondo in cui Siemens vuole entrare con SeaFloat, la nuova centrale elettrica mobile galleggiante.
Le centrali SeaFloat sosterranno la strategia di New York per le energie rinnovabili
Astoria Generating Company e Siemens hanno firmato un contratto per la costruzione "chiavi in mano" di due centrali SeaFloat dotate di otto turbine a gas Siemens SGT-A65.
Mobilità, rapidità di utilizzo e flessibilità caratterizzano il nostro futuro
Abbiamo ripreso l'idea delle centrali elettriche galleggianti e abbiamo portato i nostri più recenti telai di turbine a gas ad alta efficienza su dispositivi galleggianti, definendo così una nuova classe di centrali elettriche galleggianti. L'evoluzione delle centrali a ciclo aperto e combinato dalla terraferma al mare si basa sulle nostre serie di successo di turbine a gas (ad esempio SGT-800, SGT-A65 e SGT-8000H), sulle collaudate serie di turbine a vapore (ad esempio SST-600, SST-5000) e sulle affidabili serie di generatori (ad esempio SGen-100A, SGen-2000P).
La mobilità, la flessibilità e l'assenza di acquisizione di terreni sono le caratteristiche principali che distinguono le centrali SeaFloat da quelle tradizionali a terra. Queste caratteristiche si accompagnano a tempi di realizzazione ridotti grazie all'elevato grado di prefabbricazione e al concetto di plug & play, oltre a ridurre gli investimenti complessivi per il progetto, rendendole interessanti per diverse applicazioni.
È possibile elettrificare aree remote con le centrali SeaFloat mobili, consentendo la diffusione e lo sviluppo e favorendo la crescita economica in queste aree.
---