Flussostati universali per DN 20...200
Adattamento al diametro nominale e all'impostazione del setpoint accorciando la paletta
Adattatori filettati per l'installazione a T o per l'inserimento di tubi
I flussostati SIKA sono utilizzati per il monitoraggio dei flussi volumetrici. A seconda delle esigenze, sono disponibili per diverse larghezze nominali e campi di punti di commutazione. Grazie al "principio modulare", le varianti di prodotto e le opzioni possono essere adattate a un'ampia gamma di applicazioni. Gli ampi campi di temperatura e pressione, così come la scelta dei materiali o le diverse possibilità di collegamento offrono un grado di flessibilità molto elevato. Ecco perché i flussostati SIKA sono utilizzati in molti settori:
- Tecnica di riscaldamento
- Circuiti di raffreddamento industriali
- Trattamento dell'acqua
- Applicazioni con acqua potabile
Principio funzionale
Il flussostato consiste in un sistema a paletta con un magnete permanente all'estremità superiore. Un contatto reed è posto sopra questo magnete al di fuori del flusso. Un secondo magnete è utilizzato per generare una forza di ritorno per la paletta. Se il flusso da monitorare colpisce il sistema a paletta, viene deviato. Questo fa sì che il magnete cambi la sua posizione rispetto al contatto reed, che viene così attivato. Non appena il flusso viene interrotto, la paletta torna alla sua posizione iniziale e aziona di nuovo il contatto reed. La forza di ripristino necessaria per questo è generata dai due magneti che si respingono.
L'utilizzo della forza magnetica, rispetto a una tradizionale molla a balestra, comporta una stabilità a lungo termine significativamente migliore e una maggiore insensibilità ai picchi di pressione.
---