• Un riscontro, indispensabile per il fissaggio della verga sul piano di lavoro, che consente di allentare lo sforzo esercitato sulla barra nel punto precedente a quello di piega, evitando quindi possibili deformazioni del tondino;
• Un perno quadro, da utilizzare insieme al riscontro, per contrastare ed annullare lo sforzo esercitato sul riscontro dalla piegatura;
• Un perno piegastaffe in acciaio speciale cementato e temprato, da posizionare sul piatto rotante, per la realizzazione di staffe, in quanto permette di ottenere raggi di curvatura stretti. Da utilizzare con barre fino al Ø 12mm;
• Un perno piegastaffe Ø16mm in acciaio speciale cementato e temprato, da posizionare sul piatto rotante, per la produzione di staffe, in quanto permette di ottenere raggi di curvatura di 8mm (ancora più stretti di quelli ottenuti con il perno piegastaffe standard). Da utilizzare con barre fino al Ø 8mm
• Tre perni portabussola in acciaio speciale cementato e temprato, da posizionare sul piano di lavoro e da completare con le bussole. Sopportano, insieme alle bussole, lo sforzo derivante dalla fase di piegatura;
• Un set di bussole, studiato nel dettaglio per ciascuno dei modelli di Staffatrice. Il raggio della bussola posizionata sul foro centrale del piatto equivale al raggio di piegatura. È importante che il diametro della bussola sia almeno 3 volte quello della barra da piegare.