Il Percussore Pneumatico viene impiegato laddove il regolare deflusso di materiali sciolti può venire ostacolato dalla formazione di intasamenti di forma diversa, quali gli agglomeramenti a ponte o a imbuto o isolati, che l'azione di vibratori, sia ad alto numero di giri che ad oscillazioni sinusoidali, non riescono ad impedire. L'azione del Percussore Pneumatico, pur paragonabile a quella del famigerato "martello per silo", non porta comunque alla deformazione della parte inferiore del silo; deformazioni che, chiaramente, impediscono un libero deflusso del materiale sciolto.
L'efficacia del Percussore Pneumatico può essere definita col seguente concetto: Se un materiale può essere fatto defluire facendo uso di un martello, anche il "Percussore Pneumatico" è capace di produrre lo stesso effetto.
Il massimo effetto del Percussore Pneumatico viene conseguito quando il colpo trasmesso alla parete del silo vi arriva in attutito. Non è quindi sensato attutire il colpo per attenuarne il rumore prodotto in quanto ciò andrebbe a tutto scapito dell'efficacia del percussore. I rumori causati possono essere perciò attenuati mediante opportuno isolamento acustico.
Forniamo anche apposite calotte d'isolamento acustico (KSH) per i percussori, piastre d'isolamento acustico (KSP) autoadesive, applicabili alle pareti del contenitore, e silenziatori per i fori di sfiato delle valvole magnetiche.