I dispositivi anticaduta vengono utilizzati quando, in caso di guasto di un dispositivo di sollevamento, è indispensabile garantire la protezione di persone e la prevenzione infortuni, oltre a carichi o utensili sospesi. Ad esempio in caso di guasto di un sistema idraulico o pneumatico.
I dispositivi anticaduta bloccano meccanicamente masse in caduta durante qualsiasi punto della corsa, garantendo la massima sicurezza e affidabilità. Il principio di funzionamento del serraggio automatico permette di raggiungere un livello di sicurezza che supera quello di tutte le soluzioni alternative.
Direzione carico compressions (sopra il telaio)
Informazioni basilare, specialmente per lo scopo, principio di funzionamento, dimensionamento, fissaggio, azionamento e comando per i dispositivi anticaduta SITEMA, sono riportati nelle «Informazioni tecniche TI-A10».
Ulteriormente e da tenere conto delle «Istruzioni per l’uso BA-A12».
O M è II valore ammesso per la forza peso esercitata sul dispositivo anticaduta KRP. La forza di arresto con barra asciutta o bagnata di olio idraulico è almeno 2 x M. ma non supera 3.5 x M.
O La pressione necessaria per mantenere lo stato di apertura è 4 bar. Per il rilascio senza sollevamento (possibile solo in caso di base a molla) sono necessan 6 bar. vedere «Fogho carattenstiche tecniche TI-A20». La pressione d'esercizio ammessa è 10 bar.
© Volume di Norma per assorbtmento pneumatico © I raccordi per i sensori applicati sono previsti per senson indutüvi di prossimità repenbih in commercio (M12x1, distanza di commutazione nominale 2 mm. mstallabili a raso.