La famiglia Safety ECU è composta da due diversi moduli di sicurezza high-end con diverse opzioni di configurazione. La vasta gamma di applicazioni offre numerose possibilità per l'uso in macchine mobili come camion e rimorchi, così come macchine edili, agricole e speciali.
Interfacce e certificazione di sicurezza fino a ASIL-C
Un potente microcontrollore dual-core a 32 bit con 160 MHz, fino a quattro interfacce CAN, una LIN e 74 IO (compreso il controllo della corrente PWM) può essere utilizzato per applicazioni fino al livello di integrità di sicurezza C (ASIL-C). La classificazione del rischio è definita dallo standard ISO 26262 per i sistemi elettrici/elettronici rilevanti per la sicurezza nei veicoli a motore. L'elettronica è protetta da un robusto alloggiamento in alluminio pressofuso e robusti connettori automobilistici facilitano il collegamento all'unità di controllo.
Architettura software conforme a AUTOSAR
I controllori di sicurezza sono disponibili con diversi pacchetti software. A partire dal software basato sul QM (gestione della qualità) fino al software conforme ad ASIL-C e AUTOSAR, potete scegliere quale architettura software è necessaria per la vostra applicazione. Questa flessibilità vi permette di utilizzarlo per una vasta gamma di applicazioni e requisiti di sicurezza.
Lo standard AUTOSAR (AUTomotive Open System ARchitecture)
AUTOSAR è un'architettura software aperta e standardizzata per le centraline automobilistiche (senza infotainment). L'architettura si adatta a diverse varianti di veicoli e piattaforme, tiene conto della disponibilità del sistema e dei requisiti di sicurezza del sistema, e supporta la trasferibilità del software, l'uso sostenibile delle risorse naturali e la facilità di manutenzione durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
---