Asta
La controventatura a tondino (chiamata anche controventatura a X) è un sistema di controventatura a sola tensione. Può essere posizionato nel tetto e nelle pareti di un edificio tra i membri del telaio, trasferendo le forze longitudinali alla fondazione.
Cavo
La controventatura a cavi (come quella a tondini) è un sistema di controventatura a X solo a trazione. È uno dei modi più efficienti per trasferire i carichi longitudinali alla fondazione negli edifici bassi più piccoli, ma presenta limitazioni di applicazione dovute a vincoli di capacità per gli edifici con soppalchi, gru o in aree ad alta sismicità.
Portale
Quando le controventature devono essere realizzate in punti in cui porte o altri accessori interferirebbero con le controventature a tondino, si può ricorrere a un telaio a portale. Il telaio a portale è composto da due colonne e da un puntone in materiale costruito ed è fissato all'anima delle colonne della parete laterale.
Flangia
I controventi a flangia sono gli elementi strutturali che collegano arcarecci, travi e puntoni di gronda agli elementi strutturali primari (colonne o travi). Servono a evitare che il telaio principale si torca o si deformi lateralmente sotto il carico. I controventi a flangia sono una parte strutturale essenziale e devono essere installati correttamente.
---