Centro di lavoro CNC 3 assi SIP 5000 series
verticalecon tavola rotanteISO 50

Centro di lavoro CNC 3 assi - SIP 5000 series - Starrag - verticale / con tavola rotante / ISO 50
Centro di lavoro CNC 3 assi - SIP 5000 series - Starrag - verticale / con tavola rotante / ISO 50
Centro di lavoro CNC 3 assi - SIP 5000 series - Starrag - verticale / con tavola rotante / ISO 50 - immagine - 2
Centro di lavoro CNC 3 assi - SIP 5000 series - Starrag - verticale / con tavola rotante / ISO 50 - immagine - 3
Centro di lavoro CNC 3 assi - SIP 5000 series - Starrag - verticale / con tavola rotante / ISO 50 - immagine - 4
Centro di lavoro CNC 3 assi - SIP 5000 series - Starrag - verticale / con tavola rotante / ISO 50 - immagine - 5
Centro di lavoro CNC 3 assi - SIP 5000 series - Starrag - verticale / con tavola rotante / ISO 50 - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Numero di assi
3 assi
Orientazione del mandrino
verticale
Struttura
con tavola rotante
Testa del mandrino
ISO 50
Numero di utensili
40 utensili, 60 utensili, 120 utensili
Altre funzioni
di foratura
Altre caratteristiche
ad alta velocità, di alta precisione, a motore lineare
Corsa X

1.100 mm, 1.600 mm
(43,31 in, 62,99 in)

Corsa Y

800 mm, 1.100 mm
(31,5 in, 43,31 in)

Corsa Z

800 mm, 1.000 mm
(31,5 in, 39,37 in)

Velocità di rotazione

6.000 rpm, 30.000 rpm
(37.699 rad.min-1, 188.496 rad.min-1)

Potenza

17 kW
(23,11 hp)

Velocità di avanzamento asse X

12.000 mm/min
(7,87 in/s)

Velocità di avanzamento asse Y

12.000 mm/min
(7,87 in/s)

Carico massimo del piano di lavoro

250 kg, 500 kg, 800 kg, 2.500 kg, 4.000 kg
(551 lb, 1.102 lb, 1.764 lb, 5.512 lb, 8.818 lb)

Precisione di collocamento

0,001 mm, 0,002 mm, 0,003 mm
(0,00004 in, 0,00008 in, 0,00012 in)

Peso totale

11 t, 15 t
(12,13 us ton, 16,53 us ton)

Lunghezza totale

4.500 mm, 5.110 mm
(177,2 in, 201,2 in)

Larghezza massima

6.800 mm, 7.250 mm
(267,7 in, 285,4 in)

Altezza totale

3.370 mm, 3.610 mm
(132,7 in, 142,1 in)

Descrizione

Fin dalla sua fondazione nel 1862, la Société d’Instruments de Précision (SIP) di Ginevra è stato un punto di riferimento per lo sviluppo delle macchine utensili di precisione. Il design di base delle macchine SIP si ritrova ancora oggi in tutti i centri di lavoro tradizionali, sia verticali che orizzontali. I centri di lavoro verticali SIP sono un "must" per tutti i produttori di componenti ad alta creazione di valore. Consentono un posizionamento ultrapreciso e tolleranze dimensionali ridottissime delle superfici di foratura e fresatura. Costruzione Il telaio della macchina, fuso in un unico pezzo in ghisa di alta qualità (GGG80), garantisce massima stabilità e precisione nel tempo. Il supporto a 3 punti non richiede fondazioni speciali e mantiene la sua efficienza volumetrica anche su superfici leggermente irregolari.

VIDEO

Cataloghi

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.