Le viti a ricircolo di sfere di Steinmeyer rappresentano nella maggior parte dei casi un'alternativa molto interessante rispetto ad altre soluzioni di azionamento, come i sistemi a cremagliera o a cinghia.
Le viti a ricircolo di sfere Steinmeyer sono utilizzate nei moduli lineari in applicazioni di movimentazione, in applicazioni mediche e anche sull'asse di alimentazione nei centri di lavorazione del legno.
Grazie a un processo di deformazione altamente efficiente e completamente automatizzato nella produzione degli alberi delle viti, le viti a sfere rullate Steinmeyer presentano un rapporto prezzo-prestazioni molto interessante, oltre a un'elevata precisione. Questo prodotto è disponibile come vite a ricircolo di sfere pronta per l'uso, con la chiocciola montata e il perno del cuscinetto lavorato, oppure come albero e chiocciola non montati.
Gli alberi delle viti temprati e rinvenuti possono essere prodotti in lunghezze fino a 3 m, per diametri nominali di 20 mm o inferiori, e fino a 6 m per diametri di 25 mm e superiori.
Le viti a ricircolo di sfere Steinmeyer sono eseguite in una classe di precisione fino a T5, tenendo conto dell'errore di trascinamento e di tutte le altre tolleranze specificate nella geometria e nella posizione.
Utilizzando un sistema di liner o un deflettore assiale, le singole chiocciole sono progettate con una flangia secondo le dimensioni ISO 3408 o con una filettatura di collegamento.
---