- Tubo senza saldatura
I tubi senza saldatura sono prodotti a partire da billette di acciaio, che vengono riscaldate e perforate per creare la sezione tubolare. Il termine "senza saldatura" indica l'assenza di saldature.
I tubi in acciaio senza saldatura sono utilizzati per diverse applicazioni nell'industria petrolifera e del gas.
- A spirale (SSAW)
Il tubo SSAW (Spiral Submerged Arc-Welding Pipe), chiamato anche tubo HSAW (Helical SAW), ha la forma di una linea di saldatura a elica. Utilizza la stessa tecnologia di saldatura ad arco sommerso del tubo LSAW. Il tubo SSAW è saldato a spirale, mentre il tubo LSAW è saldato longitudinalmente. Il processo di produzione consiste nella laminazione del nastro d'acciaio, in modo che la direzione di laminazione abbia un angolo con la direzione del centro del tubo, la formatura e la saldatura, in modo che il cordone di saldatura sia in una linea a spirale.
- Longitudinale (LSAW)
Un tubo LSAW ("saldatura ad arco sommerso") viene prodotto tagliando, piegando e saldando piastre di acciaio (processo JCOE). I tubi LSAW sono longitudinali (con una singola o doppia saldatura diritta).
- Resistenza elettrica (ERW)
I tubi ERW sono prodotti utilizzando bobine di acciaio: la bobina viene prima srotolata, poi levigata, tagliata e, infine, formata a forma di tubo unendo le sue due estremità elettricamente.
Negli ultimi anni, i tubi ERW sono diventati un'alternativa efficace ai tubi senza saldatura, sia in termini di prezzo che di prestazioni
- Induzione ad alta frequenza (HFI)
La tecnica di saldatura a pressione ad alta frequenza (HFI) per la saldatura longitudinale. Il nastro infinito passa attraverso i banchi di laminazione dove viene modellato in un tubo aperto, che passa attraverso un induttore ad alta frequenza costituito da una bobina metallica con avvolgimenti singoli o multipli.
---