1. Prodotti
  2. Magnete in SmCo
  3. ThyssenKrupp Magnettechnik
video corpo

Magnete permanente in SmCo 180/120
a discorettangolaread arco

Magnete permanente in SmCo - 180/120 - ThyssenKrupp Magnettechnik - a disco / rettangolare / ad arco
Magnete permanente in SmCo - 180/120 - ThyssenKrupp Magnettechnik - a disco / rettangolare / ad arco
Magnete permanente in SmCo - 180/120 - ThyssenKrupp Magnettechnik - a disco / rettangolare / ad arco - immagine - 2
Magnete permanente in SmCo - 180/120 - ThyssenKrupp Magnettechnik - a disco / rettangolare / ad arco - immagine - 3
Magnete permanente in SmCo - 180/120 - ThyssenKrupp Magnettechnik - a disco / rettangolare / ad arco - immagine - 4
Magnete permanente in SmCo - 180/120 - ThyssenKrupp Magnettechnik - a disco / rettangolare / ad arco - immagine - 5
Magnete permanente in SmCo - 180/120 - ThyssenKrupp Magnettechnik - a disco / rettangolare / ad arco - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Materiale
in SmCo
Forma
a disco, rettangolare, ad arco, in lastra

Descrizione

I magneti permanenti sono diventati indispensabili nell'attuale mondo tecnologico. I numerosi materiali magnetici e le loro molteplici caratteristiche hanno reso i magneti permanenti elementi importanti in innumerevoli campi di applicazione. Oltre ai materiali di provata efficacia come la ferrite e l'AlNiCo, i magneti moderni sono realizzati anche con materiali delle terre rare come il neodimio-ferro-boro e il samario-cobalto. Anche i piccoli magneti realizzati con questi materiali offrono una forte forza magnetica e soddisfano così la crescente domanda di magneti più piccoli e più forti. I magneti permanenti giocano un ruolo chiave anche nel crescente campo della tecnologia dell'automazione, dove è essenziale continuare a sviluppare azionamenti, attuatori e sensori. Un salto particolare nella direzione delle tecnologie future è stata la scoperta dei nuovi materiali samario-cobalto e neodimio-ferro-boro. I magneti SmCo sono composti da samario (Sm) e cobalto (Co). Per quanto riguarda le due possibili composizioni delle leghe, si distingue tra Sm1Co5 e Sm2Co17, anche denominate lega 1/5 e lega 2/17. Questi materiali fanno parte del gruppo delle terre rare e i magneti permanenti realizzati con essi offrono un'elevata stabilità alla temperatura e resistenza alla corrosione, un basso coefficiente di temperatura e un'intensità di campo coercitivo molto elevata. Ciò rende il samario-cobalto (SmCo) un materiale estremamente versatile ma costoso. I magneti realizzati con leghe di samario-cobalto sono utilizzati in applicazioni che richiedono campi magnetici molto forti a temperature estreme.

---

Cataloghi

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.