Date una spinta alla vostra motolivellatrice per la livellazione ad alta velocità
Componenti modulari
Eliminate le rilavorazioni con la precisione del primo passaggio
Traccia, misura e quantifica il movimento del materiale
Opzioni di controllo multiple per le esigenze specifiche del cantiere
Scegliete gli strumenti di posizionamento migliori per il progetto
Il bilanciamento di un cantiere richiede un livello di precisione diverso da quello richiesto per il livellamento di chilometri di pavimentazione stradale per una nuova autostrada. Ad esempio, le informazioni sulla posizione verticale della lama (2D) possono essere sufficienti per un'applicazione, mentre altre richiedono una consapevolezza verticale e orizzontale (3D).
Per i progetti orientati al 2D si possono utilizzare configurazioni semplici, come un sensore sonico che segue un cordolo, una linea di corda o una superficie esistente, oppure una combinazione di laser rotanti e sensori laser.
Alcuni progetti di guida 3D consentono un uso estensivo di GNSS o GPS, mentre altri richiedono l'uso di stazioni totali per monitorare o controllare le posizioni delle macchine. Un'altra opzione può essere il GPS millimetrico, che combina i punti di forza delle tecnologie GNSS e laser per ottenere precisioni ancora più elevate.
Indicare o automatizzare?
Ci sono volte in cui un taglio grezzo è tutto ciò che serve per portare a termine il lavoro. In queste occasioni, avere un'indicazione visiva del grado corretto e controllare manualmente la lama va bene. Quando invece sono necessarie tolleranze precise, può essere opportuno automatizzare completamente il controllo della lama e non lasciare nulla al caso. Il livellatore MC-Max offre entrambe le opzioni con la semplice pressione di un pulsante
Casi d'uso
Livellamento fine
Costruzione di strade
Costruzione di sottofondi
Sentieri campestri e forestali
Livellamento del terreno o bilanciamento del sito
Movimento terra/lavori di terra
Manutenzione di strade e vie di comunicazione
---