video corpo

Scheda di espansione di interfaccia serie Unipi 1.1
Raspberry Pi

Scheda di espansione di interfaccia serie - Unipi 1.1 - UniPi.technology - Raspberry Pi
Scheda di espansione di interfaccia serie - Unipi 1.1 - UniPi.technology - Raspberry Pi
Scheda di espansione di interfaccia serie - Unipi 1.1 - UniPi.technology - Raspberry Pi - immagine - 2
Scheda di espansione di interfaccia serie - Unipi 1.1 - UniPi.technology - Raspberry Pi - immagine - 3
Scheda di espansione di interfaccia serie - Unipi 1.1 - UniPi.technology - Raspberry Pi - immagine - 4
Scheda di espansione di interfaccia serie - Unipi 1.1 - UniPi.technology - Raspberry Pi - immagine - 5
Scheda di espansione di interfaccia serie - Unipi 1.1 - UniPi.technology - Raspberry Pi - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti

Vuoi acquistare direttamente?
Vai sul nostro Shop.

Caratteristiche

Bus
serie
Altre caratteristiche
Raspberry Pi

Descrizione

Unipi 1.1 è una scheda di estensione per il computer Raspberry Pi che gli consente di funzionare come controllore logico programmabile per il monitoraggio, il controllo e la regolazione di sistemi di automazione. La scheda presenta un'architettura I/O universale con ingressi digitali, una serie di relè, I/O analogici e un'ampia connettività grazie alle porte 1-Wire bus, I2C e UART. Contenuto della confezione Scheda Unipi 1.1 guida rapida cavo piatto a 26 pin (2×13) per collegare Unipi 1.1 a Raspberry Pi 3× distanziatore metallico 2M5 (20 mm) 3 viti 2M5 3× dado 2M5 Caratteristiche di base di Unipi 1.1 8× relè di commutazione (250 V AC/10A; 30 V DC/10 A) 12 + 2× ingresso digitale isolato galvanicamente (5-24 V CC, durata minima dell'impulso 5 ms) 2× ingresso analogico (0 - 10 V) 1× uscita analogica (0 - 10 V) 1× bus a 1 filo 1× porta I2C 1× porta UART Modulo RTC (batteria non inclusa) Ingressi e uscite Gli ingressi digitali (DI) sono progettati per leggere stati logici binari rappresentati da livelli di tensione diretti. Ciò li rende adatti alla lettura di dati provenienti da vari sensori e dispositivi binari, come interruttori (on/off), sensori di movimento (movimento rilevato/non rilevato), sensori di livello dei liquidi (serbatoio pieno/serbatoio vuoto) ecc. Nota: per impostazione predefinita, gli ingressi digitali 13 e 14 sono inaccessibili. Per il loro utilizzo, consultare questo tutorial. Le uscite a relè (RO) sono utilizzate principalmente per la commutazione di dispositivi a due stati con un maggiore assorbimento di corrente, come lampadine, azionamenti di valvole termoelettriche, scaldabagni, pompe ecc. Gli ingressi analogici (AI) servono a misurare la tensione da 0 a 10 V CC di vari sensori analogici come termometri, misuratori di pressione, tensimetri ecc.

---

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di UniPi.technology
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.