Le centraline di controllo VNR 21.22 sono state progettate quale interfaccia delle sonde conduttive di livello serie SL. Queste unità elettroniche permettono di controllare liquidi che abbiano una conducibilità elettrica minima di1S.
Il sistema si basa sulla misura della conducibilità del liquido da controllare e lavora a basso potenziale con correnti alternate, onde evitare gli inconvenienti dovuti alla incrostazione degli elettrodi e/o la perforazione del serbatoio normalmente causata dall’impiego di correnti continue, le quali provocano una azione galvanica sui materiali. Il contatto dell’elettrodo con il liquido sotto controllo determina l’azionamento di un relais interno alla centralina con il quale è possibile pilotare qualsiasi sistema di allarme e/o azionamento. Utilizzando più sonde e più centraline opportunamente collegate si possono realizzare sistemi di regolazione, dosaggio e sicurezza.
• Versione monocanale 2100 e bicanale 2200
• Sensibilità regolabile a partire da 1S
• Uscita a relais
• Led di segnalazione di allarme
• Montaggio a guida DIN
CONTROLLO E TARATURA
Controllo.
Scollegare i cavetti degli elettrodi dalla morsettiera (morsetti 1 e 3 per versione monocanale) (morsetti 1-11 e 3-13 per versione bicanale) Cortocircuitare i morsetti 1 e 3 (11 e 13) della morsettiera, in queste condizioni il relais deve commutare ed il led accendersi.
Taratura della sensibilità.
La centralina viene fornita con taratura standard di 20 μS. Immergere gli elettrodi nel liquido da controllare, ruotare il trimmer di taratura sul corrispondente circuito stampato fino ad ottenere la commutazione del relais.