I tondini sono disponibili in diversi materiali e possono essere modellati e tagliati secondo le vostre esigenze. Vanéflon può eseguire diverse tecniche di produzione per soddisfare le vostre esigenze: stampaggio a compressione, stampaggio orizzontale, stampaggio a caldo ed estrusione. Vanéflon può garantire tolleranze fino a 0,1 mm. L'ampio magazzino consente tempi di consegna rapidi. Se avete esigenze specifiche, è possibile una produzione su misura.
Stampaggio a compressione
Lo stampaggio a compressione è un processo di formatura in cui un materiale plastico viene inserito direttamente in uno stampo riscaldato. Il calore ammorbidisce il materiale e lo costringe a conformarsi alla forma dello stampo, mentre questo si chiude. È un metodo ad alto volume e ad alta pressione, adatto allo stampaggio di materiali complessi e ad alta resistenza.
Il processo di stampaggio a compressione consente di ottenere pezzi a bassa sollecitazione con eccellenti caratteristiche dimensionali, chimiche e meccaniche. Lo stampaggio a compressione è in grado di stampare pezzi grandi e piuttosto intricati. È anche uno dei metodi di stampaggio più economici. Inoltre, spreca relativamente poco materiale, il che rappresenta un vantaggio quando si lavora con composti costosi.
Proprietà chiave:
Diametro: max. 1.250 mm
Lunghezza: max. 150 o 300 mm
Parti a bassa sollecitazione
Eccellenti caratteristiche dimensionali, chimiche e meccaniche
Costo ridotto
Stampaggio orizzontale
Vanéflon ha sviluppato una nuova tecnica di stampaggio a "compressione orizzontale". Funziona secondo gli stessi principi dello stampaggio a compressione, ma applica una pressione orizzontale e verticale per produrre profili sagomati. In questo modo si ottengono compositi di altissimo livello, senza grinze, anche su geometrie complicate. Dopo lo stampaggio orizzontale, le barre vengono lucidate per ottenere tolleranze strette e rotondità.
---