video corpo

Refrigeratore d'aria
di liquididi pressione

Refrigeratore d'aria - ZECA - di liquidi / di pressione
Refrigeratore d'aria - ZECA - di liquidi / di pressione
Refrigeratore d'aria - ZECA - di liquidi / di pressione - immagine - 2
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Materiale
d'aria, di liquidi
Altre caratteristiche
di pressione
Temperatura massima

Min.: -20 °C
(-4 °F)

Max.: 50 °C
(122 °F)

Pressione

Min.: 5,5 bar
(79,771 psi)

Max.: 12 bar
(174,045 psi)

Descrizione

Attrezzo per il rapido riempimento del radiatore e dell’impianto di raffreddamento di automobili ed autocarri. Il sistema funziona a depressione e permette il riempimento rapido e totale del circuito di raffreddamento, senza necessità di mettere in moto più volte il veicolo durante l’operazione. Quando un circuito di raffreddamento viene riempito di liquido, si formano delle bolle d’aria che devono essere completamente eliminate. Diversamente, si avrà il riempimento parziale che espone l’autoveicolo al rischio di surriscaldamento del motore. Per evitare questo è necessario mettere più volte in moto l’automezzo, e procedere quindi a successivi rabbocchi. Con il riempiradiatori si crea una depressione all’interno del circuito, che consente un riempimento totale e rapido, in breve tempo e senza problemi. Il vuoto viene generato con l’uso di aria compressa. È adatto ad autovetture ed autocarri. Nel kit sono forniti 3 coni di diverse dimensioni, per adattarsi ai diversi bocchettoni radiatore L’attrezzo funziona su di un circuito preventivamente svuotato del liquido e ne consente anche la prova di tenuta. Pressione di esercizio da 5,5/A 12,0 bar. Consumo max di aria 100 I/min a 6 bar. Connessione aria 1/4”F. Temperature da -20°/A +50°C. Adattatori Ø 16 – 33 mm

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di ZECA
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.