Le sonde laser sono progettate per la misurazione e il controllo senza contatto dei parametri geometrici dei fori.
È possibile ordinare anche configurazioni diverse da quelle elencate di seguito.
Le sonde utilizzano un laser a semiconduttore con lunghezza d'onda di 660 nm (o 405 nm o 450 nm). La potenza massima di uscita è di 1 mW. Le sonde appartengono alla classe di sicurezza 2 laser.
Informazioni per l'ordine del sensore di triangolazione laser
Simbolo - Descrizione
Rt - Sonda con anello di scorrimento incorporato.
(BLU) - Opzione laser blu (405 nm o 450 nm). Solo per le sonde 16/48.
X - Diametro minimo controllato, mm.
D - Diametro massimo controllato (quando la sonda è posizionata lungo l'asse del foro), mm.
L - Lunghezza della sonda (è necessario consultare preventivamente il produttore).
SERIAL - Tipo di interfaccia seriale per RF609Rt: 232 (RS232) o 485 (RS485)
ANALOG - Attributo che indica la presenza di un'uscita analogica per RF609Rt: 4...20 mA (I) o 0...10 V (U).
M - Lunghezza del cavo, m.
-Area di applicazione
Misura senza contatto del diametro interno, dell'ovalizzazione, della coassialità, della cilindricità e della forma di fori, tubi, tubazioni, boccole, canne di fucile, ecc.
-Principio di misura-
Il principio di misura è illustrato nella Figura. La sonda laser viene inserita nel foro controllato. La sonda o il pezzo vengono fatti ruotare. Un sensore laser a triangolazione, integrato nella sonda, misura la distanza dalla superficie del foro in modo sincrono con l'angolo di rotazione. La serie di coordinate polari risultante viene utilizzata per calcolare i parametri geometrici del foro. Muovendo la sonda lungo il foro è possibile ottenere i parametri geometrici del foro in diverse sezioni e costruire un modello 3D della superficie interna.
---