- Materiali - Utensili - Componenti >
- Elemento Meccanico Standard >
- Guarnizione intrecciata in ceramica >
- TEXPACK
Guarnizioni intrecciate in ceramica TEXPACK
Raggiungi nuovi clienti 365 giorni all'anno grazie a un'unica piattaforma
Diventa espositore{{product.productLabel}} {{product.model}}
{{#if product.featureValues}}{{product.productPrice.formattedPrice}} {{#if product.productPrice.priceType === "PRICE_RANGE" }} - {{product.productPrice.formattedPriceMax}} {{/if}}
{{#each product.specData:i}}
{{name}}: {{value}}
{{#i!=(product.specData.length-1)}}
{{/end}}
{{/each}}
{{{product.idpText}}}
{{product.productLabel}} {{product.model}}
{{#if product.featureValues}}{{product.productPrice.formattedPrice}} {{#if product.productPrice.priceType === "PRICE_RANGE" }} - {{product.productPrice.formattedPriceMax}} {{/if}}
{{#each product.specData:i}}
{{name}}: {{value}}
{{#i!=(product.specData.length-1)}}
{{/end}}
{{/each}}
{{{product.idpText}}}

Temperatura di funzionamento: 1.200, 1.050 °C
... 1200°C in continuo per brevi periodi, non vetrifica, ed è consigliata come prodotto sostitutivo ecologico delle trecce in ceramica. Applicazioni Forni industriali, porte dei forni, forni a coke, stufe, stufe a pellet, ...
TEXPACK

Temperatura di funzionamento: 1.200, 1.050 °C
... 1200°C in continuo per brevi periodi, non vetrifica, ed è consigliata come prodotto sostitutivo ecologico delle trecce in ceramica. Applicazioni Forni industriali, porte dei forni, forni a coke, stufe, stufe a pellet, ...
TEXPACK

Temperatura di funzionamento: 1.000 °C
... 1000°C in continuo per brevi periodi, non vetrifica, ed è consigliata come prodotto sostitutivo ecologico delle trecce in ceramica. Applicazioni Forni industriali; porte dei forni; forni a coke; stufe; camini.
TEXPACK

Temperatura di funzionamento: 1.000 °C
... 1000°C in continuo per brevi periodi, non vetrifica, ed è consigliata come prodotto sostitutivo ecologico delle trecce in ceramica. Applicazioni Forni industriali; porte dei forni; forni a coke; stufe; camini.
TEXPACK

Temperatura di funzionamento: 550 °C
La treccia Bio-texglass è una guarnizione di tenuta realizzata mediante trecciatura di fili di vetro Texpack® del tipo E a 9 micron. Possiede un’anima di materassino in fibra ecologica esente da fibre in ceramica. ...
TEXPACK

Temperatura di funzionamento: 650 °C - 1.050 °C
Il cordone Texcord è una guarnizione di tenuta e di isolamento, realizzata mediante trecciatura di fili di Ceramica rinforzati inox ad elevata resistenza termica e meccanica. L’anima del cordone è composta ...
TEXPACK

Temperatura di funzionamento: 1.050 °C
I prodotti ceramica sono resistenti alle alte temperature. Per migliorarne alcune caratteristiche, Texpack® promuove una linea di manufatti in ceramica grafitati, denominata Keragraf. Tutti i manufatti ...
TEXPACK

Temperatura di funzionamento: 650 °C - 1.050 °C
La treccia Ceramica garantisce ottima flessibilità e resistenza meccanica e può essere utilizzata per temperature in continuo(rinforzata acciaio). Contiene circa il 20% dei leganti organici per facilitare il processo ...
TEXPACK

Temperatura di funzionamento: 650 °C
La treccia Ceramica garantisce ottima flessibilità e resistenza meccanica e può essere utilizzata per temperature in continuo (rinforzata inox). Contiene circa il 20% dei leganti organici per facilitare il processo di ...
TEXPACK

Temperatura di funzionamento: 650 °C - 1.050 °C
La treccia Ceramica garantisce ottima flessibilità e resistenza meccanica e può essere utilizzata per temperature in continuo (rinforzata acciaio). Contiene circa il 20% dei leganti organici per facilitare il processo ...
TEXPACK
Raggiungi nuovi clienti 365 giorni all'anno grazie a un'unica piattaforma
Diventa espositoreChe cosa potremmo migliorare?
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi ogni due settimane le novità di questa sezione
Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta l’informativa sulla privacy di DirectIndustry.
- Tutti i marchi
- Area Produttori
- Area Visitatori
- I nostri servizi
- Iscriviti alla newsletter
- VirtualExpo: chi siamo
Si prega di specificare:
Aiutaci a migliorare:
caratteri restanti