
Labadis
Chi siamo
Aumentare la produttività e risparmiare spazio semplificando i flussi
I flussi di produzione riflettono la complessità dell’azienda :
• Diversità dei pezzi acquistati, trasformati e venduti
• Combinazioni multiple di percorsi
• Variazione delle quantità
• Problemi di produzione, fornitori e clienti
I sistemi di gestione che li gestiscono raramente integrano queste grandi disparità.
È tuttavia possibile organizzare flussi di produzione adattati a queste situazioni senza aggiungere vincoli. Labadis ha sviluppato un sistema di flusso semplice e modulare che si basa su:
• trasporto dei pezzi in contenitori di 400 mm di larghezza (la dimensione più comune) per garantire la stessa unità di imballaggio tra le postazioni di lavoro, durante il trasporto e l'immagazzinamento
• un sistema brevettato che consente l'accoppiamento e lo sganciamento standardizzato in meno di un secondo per tutti i tipi di carrelli Rollis
• immagazzinamento orizzontale per rendere i prodotti permanentemente disponibili senza perdita di spazio
• un'organizzazione unidirezionale del posto di lavoro per la semplicità.
• Caricamento diretto dei camion con Rollis® per ridurre la movimentazione
• Tutte le fasi di produzione gestite con Kanban
Il sistema, essendo compatibile con tutte le altre modalità di movimentazione, può essere implementato gradualmente:
• Niente più carrelli elevatori
• Più sicuro per il personale e per il prodotto
• Totale indipendenza del personale
• Tutto il personale diventa indipendente
La gestione visiva delle scorte permette di individuare tutte le potenziali interruzioni di fornitura, controllando così i tempi di consegna ai clienti.
La generalizzazione del sistema Labadis genera importanti aumenti di produttività e il ritorno dell'investimento viene raggiunto entro un anno.
I nostri valori
Smart system: una soluzione completa per strutturare l'organizzazione fisica di una fabbrica (imballaggio, postazione di lavoro, lato linea, piccolo treno logistico, stoccaggio in piano, flussi tra i siti)
Fabbrica efficiente: miniaturizzare e standardizzare tutte le risorse per migliorare la produttività in tutta la fabbrica (produzione e logistica)
Organizzazione sostenibile: semplificare l'organizzazione fisica per ridurre i tempi di consegna, promuovere l'ergonomia e la sicurezza in modo sostenibile.