M.A.E. S.r.l.

Chi siamo

MAE - Molisana Apparecchiature Elettroniche - nasce nel 1982 come produttore di strumentazione elettronica di precisione per indagini geofisiche; fin dall'inizio l'obiettivo è quello di unire l'accuratezza dei sistemi di acquisizione dati alle enormi possibilità derivanti dalla epocale innovazione tecnologica rappresentata dai "microchip" e dal personal computer che iniziavano a fare la loro timida comparsa sui mercati internazionali.

Grazie al loro carattere tecnologico ed innovativo, le reti digitali per il monitoraggio delle attività macro e micro sismiche su base territoriale progettate e prodotte da MAE, vengono immediatamente apprezzate dal Servizio Sismico Nazionale Italiano (allora dipendente dal Ministero dei Lavori Pubblici), che ne favorisce l'installazione su base regionale: la copertura, nel corso degli anni, si estenderà alle regioni Campania, Toscana, Umbria, Abruzzo e Molise e verrà inoltre fornita una rete sismica mobile alloggiata su uno speciale automezzo in grado di intervenire tempestivamente in caso di emergenze; il successo delle innovative reti digitali per il monitoraggio delle attività macro e micro sismiche si estende al di là dei confini nazionali, tanto da venire apprezzato ben presto anche dai numerosi servizi ed osservatori sismici esteri: a titolo esemplificativo, ricordiamo la rete sismica ed inclinometrica installata a Quito, in Ecuador (1982), e la rete sismica in telemetria digitale 24 bit, realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri ed OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale) il cui centro di controllo ed elaborazione dati è situato presso l'IGEM, Osservatorio Sismico Nazionale di Tbilisi in Georgia (2005).

Fedele alla propria missione di innovazione tecnologica nel campo della strumentazione per indagini geofisiche, nel 1983 MAE presenta il sismografo PS-8, fra i primi sismografi portatili completamente digitali ed informatizzati al mondo, dotato di PC integrato, monitor, tastiera e salvataggio dati su floppy disc da 5.4"; nello stesso anno viene inoltre presentato il primo georesistivimetro digitale GR-1.

Grazie agli investimenti in ricerca e sviluppo, MAE ha costantemente innovato ed ampliato la propria offerta arrivando, nel corso degli anni, a coprire quasi tutti i settori delle indagini Geofisiche Geotecniche e C.N.D. (Controlli Non Distruttivi). Nel corso degli anni '90, dal settore ricerca e sviluppo nasce la divisione MAE AUTOMAZIONE - MAE AUTOMATION - con l'obiettivo di sviluppare sistemi di automazione industriali e civili nell'ambito della gestione di catene di montaggio e del controllo di processo. Fra i sistemi sviluppati ci limitiamo a ricordare i sistemi per la gestione del personale, per il controllo accessi in edifici, per il controllo satellitare di flotte di automezzi, per l'automazione della produzione di calcestruzzo e bitume, per il telecontrollo delle risorse idriche, per la gestione automatica di acquedotti.

Da sempre MAE si caratterizza per la progettazione e la produzione di sistemi su misura, studiati sulla base delle esigenze del cliente utilizzando le tecnologie più avanzate attualmente disponibili. Dall’esperienza di MAE AUTOMAZIONE nasce anche la piattaforma di gestione domestica TELECASA, fra le primissime piattaforme ad essere immesse sul mercato nel campo di quella che all'epoca veniva chiamata pionieristicamente "automazione domestica" e che oggi è meglio conosciuta con il nome di "domotica".

I nostri valori

La nostra presenza nel mondo