
Olivo
Chi siamo
70 anni di know-how Made in France
La nostra organizzazione, i nostri team e il nostro know-how affrontano le sfide ecologiche, politiche e umane di domani che daranno forma all'industria del futuro.
Progettiamo e realizziamo, nel Dipartimento della Loira, soluzioni isolate e fonti di freddo passive per una logistica sobria e a basse emissioni di carbonio che contribuisce alla transizione ecologica delle catene di approvvigionamento e risponde all'esigenza di raggruppare i flussi, ottimizzare i carichi e implementare la multimodalità.
Dalla scelta dei materiali e dei processi produttivi alla messa in campo di un modello logistico sensato, abbiamo uno sguardo lungo, sempre rivolto al futuro.
40 uomini e donne lavorano giorno dopo giorno per sviluppare le competenze di Olivo. Sono la loro passione e il loro impegno che hanno contribuito a sviluppare la portata internazionale della nostra Fabbrica Blu.
I nostri valori
"La nostra missione è accompagnarvi nello sviluppo di una catena del freddo consapevole, responsabile ed equa." Pascal Sénéclauze, CEO di Olivo
Viviamo tutti in un mondo che cambia e in cui tutto si velocizza.
Un mondo di opportunità e prospettive interessanti, un mondo aperto a cambiamenti positivi per chi osa fare le cose in modo diverso.
Un mondo in cui mettere le persone al primo posto è la chiave di tutto.
In questo mondo, la gestione dei flussi di merci è diventata una questione di grande importanza. Flussi che non possono raggiungere il loro scopo senza l'impiego di una catena del freddo sicura e continua. Lavoriamo per implementare questa logistica della catena del freddo dal 1956.
Ancora oggi anticipiamo le sfide di domani creando nuovi modi di fare logistica. Stiamo lavorando per costruire una catena del freddo alternativa che combini la messa in comune dei flussi, la multimodalità e la sicurezza.
Stiamo dando forma a soluzioni logistiche che garantiscano la sobrietà energetica ed economica e contribuiscano positivamente alla transizione ecologica delle catene di approvvigionamento.
Così che la salute e la sicurezza alimentare proteggano il futuro della vita.