Queste unità sono progettate per la misurazione della tensione del nastro in applicazioni in cui è essenziale o vantaggioso determinare la componente verticale della forza.
Ricavate da un unico blocco di acciaio inossidabile, presentano una tolleranza eccezionalmente elevata ai sovraccarichi, agli urti e agli impatti, oltre a un'elevata immunità alla polvere e alla corrosione.
La costruzione standard è in acciaio inox ad alta resistenza, con componenti interni in vaso. Sono disponibili versioni per uso industriale per ambienti particolarmente ostili, come ad esempio linee di galvanizzazione o decapaggio.
Il primo trasduttore Pressductor è stato sviluppato a Västerås, in Svezia, nei primi anni '50 e brevettato nel 1954.
La nota tecnologia Pressductor® di ABB è un principio di misura basato sull'effetto magnetoelastico: le proprietà magnetiche di un materiale sono influenzate dalla forza meccanica applicata ad esso.
Quando è esposto a una forza meccanica, il trasduttore Pressductor di ABB produce segnali di misura come risultato di cambiamenti nei campi magnetici. (Poiché questi segnali non dipendono dal movimento o dalla deformazione fisica, le celle di carico combinano la sensibilità con una straordinaria tolleranza ai sovraccarichi e praticamente nessun limite incorporato al numero di cicli di carico.
I trasduttori ABB Pressductor producono segnali CA ad alta potenza e bassa impedenza, molto resistenti alle interferenze elettriche e ai guasti a terra.
---