Accelerometro triassiale ASC RAIL-3152LN
capacitivoMEMSanalogico

Accelerometro triassiale - ASC RAIL-3152LN - ASC - capacitivo / MEMS / analogico
Accelerometro triassiale - ASC RAIL-3152LN - ASC - capacitivo / MEMS / analogico
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Numero di assi
triassiale
Tecnologia
capacitivo, MEMS
Altre caratteristiche
con uscita in tensione, analogico, IP68
Frequenza

Min.: 0 Hz

Max.: 1.000 Hz

Descrizione

Gli accelerometri triassiali del tipo ASC RAIL-3152LN si basano sulla collaudata tecnologia MEMS e sul principio di funzionamento capacitivo. Il circuito elettronico integrato consente un'uscita di tensione analogica differenziale (±4 V FSO) e una tensione di alimentazione flessibile da 6 a 40 VCC. Alloggiamento: I sensori sono dotati di una custodia in acciaio inossidabile robusta, non infiammabile e affidabile (materiale V2A numero 1.4301) con classe di protezione IP68 e un cavo integrato con lunghezza e connettori configurabili. Grazie ai rigorosi test e alla documentazione secondo la norma EN 50155, per gli operatori ferroviari è molto più semplice configurare e implementare soluzioni di sensori inerziali individuali sul proprio materiale rotabile. Possono contare su una serie collaudata di sensori di precisione stabili e pronti per l'installazione, che soddisfano le norme richieste e riducono significativamente i requisiti di documentazione individuale da parte dell'operatore. Applicazioni: La custodia specifica della serie ASC RAIL consente un funzionamento affidabile anche nelle condizioni ambientali più difficili. Sono ideali per i test di stabilità dei carrelli e per le applicazioni di monitoraggio dei veicoli e dei loro componenti nel settore del trasporto ferroviario.

---

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di ASC
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.