Monitoraggio automatico per il rilievo e la memorizzazione dei dati provenienti da trasduttori elettrici analogici funzionanti in diversi ambiti applicativi come ad esempio: fessurimetri, inclinometri, sensori di temperatura, misuratori di spostamento a filo, celle di carico, trasduttori di livello, di pressione, ecc.
Questa strumentazione, programmabile e di ampia versatilità, con funzionamento a batteria, è indicata tipicamente nel monitoraggio strutturale, con particolare riferimento alla misura dello stato evolutivo di crepe, cedimenti, spostamenti differenziali, fuori piombo, ecc.
Si tratta di un apparato di raccolta dati, in versione base ad 8 canali, ideato, progettato e realizzato con l’obiettivo di fornire uno strumento affidabile ed economico, con alimentazione autonoma, dal semplice utilizzo, ideale laddove si presenti l’esigenza di installare un numero limitato di trasduttori elettrici.
Tuttavia, la grande versatilità di questo prodotto rende possibile il collegamento di più unità tra loro fino a costituire una rete multipla che consente di alloggiare decine di sensori oppure l’espansione della singola unità attraverso i moduli multiplexer.
La gestione del sistema può avvenire localmente (USB/RS485) o anche in remoto mediante connessione telefonica (GSM), via internet (xDSL, gprs/umts) o moduli wi-fi/radio (opzionali). La centralina può essere connessa in rete attraverso un bus seriale RS485 permettendo la interconnessione fino a 255 centraline su tratte lunghe anche 2 km, inoltre la centralina è in grado di gestire multiplexer esterni permettendo l’espandibilità, a basso costo, del numero di canali.