Il rilevatore di radiazioni SVGps di Bruker è un sistema portatile ad alta precisione che utilizza una combinazione di tubi di conteggio Geiger-Mueller e rivelatori a semiconduttore. Il sistema comprende una sonda esterna leggera che rileva simultaneamente radiazioni alfa, beta, gamma e raggi X.
Per gli utenti che necessitano di un intervallo più ampio per le misurazioni beta/gamma, è disponibile come opzione una sonda dedicata, che estende il limite superiore di rilevamento di un fattore cinque. La radiazione neutronica è rilevabile con una sonda opzionale. Quando una delle due sonde è collegata, l'SVGps riconosce la sonda in questione e imposta i parametri di misura di conseguenza.
Applicazioni chiave
Le applicazioni principali includono l'uso diretto da parte dei militari, della protezione civile e dei primi soccorritori per aiutare a localizzare le minacce da radiazioni ionizzanti. L'SVGps ha anche numerose applicazioni civili nei siti di stoccaggio delle scorie nucleari, nelle centrali nucleari e nelle strutture radioanalitiche.
L'utilità dell'SVGps è ulteriormente migliorata dall'inclusione di un modulo GPS/GLOSNASS integrato collegato a un data logger interno. Le misure di radiazioni in posizioni GPS specifiche possono essere scaricate dall'unità tramite il modulo di trasferimento dati IR e visualizzate direttamente su una mappa del mondo.
La scala della mappa può essere regolata in base alle esigenze e contiene dati relativi al livello stradale per consentire di stabilire coordinate precise per i dati registrati. Il sistema funziona con una singola batteria ricaricabile standard agli ioni di litio ed è dotato di un pannello solare che contribuisce a mantenere il livello di carica della batteria. Per il trasporto o l'immagazzinamento, l'SVGps viene fornito in una robusta valigetta insieme a un pacchetto completo di accessori.
---