I freni e le frizioni a polvere consentono di progettare azionamenti in cui la coppia (frenante) può essere regolata in modo dolce (programmato), secondo le esigenze dell'utente, dal valore minimo Mr (coppia residua Mr <= 1% Mn), fino alla coppia nominale Mn (Tabella a catalogo).
All'innesto, la coppia aumenta dolcemente con un certo ritardo t09 [ms] (il tempo per raggiungere il 90% di Mn), e al disinnesto la coppia decresce, anch'essa dolcemente, con un ritardo t01 [ms] (il tempo per raggiungere il 10% di Mn), mentre il suo valore dipende (quasi linearmente) dal valore della corrente della bobina (vedere grafici).
Per la regolazione della coppia frenante, si consiglia di utilizzare il controllore EZP-51 con la corrente della bobina impostata con un potenziometro da 0-10 kΩ, o con un segnale da sensori 0-10 V (induttivi, di prossimità, di forza, ecc.), o con un segnale di corrente 4-20 mA. La coppia impostata viene mantenuta con una precisione del 5%, indipendentemente dal numero di giri al minuto o dallo slittamento tra corpo e rotore.
I freni e le frizioni a polvere possono funzionare con slittamento continuo, a condizione che non vengano superati i valori accettabili di dissipazione del calore specificati nella tabella (catalogo).
---