In molte applicazioni, quando l'ossigeno è presente e la temperatura supera gli 850 F, il materiale di tenuta ideale, il "Grafoil" o la grafite flessibile, non può essere utilizzato. La grafite flessibile o il "Grafoil" si coagulano a queste temperature elevate in presenza di ossigeno. Un'eccellente alternativa in molte applicazioni è la mica. Di seguito sono riportate alcune nozioni di base sulla mica. Come materiale per guarnizioni, la mica può essere molto efficace per sigillare le applicazioni critiche ad alta temperatura senza che si verifichino guasti dovuti alla presenza di ossigeno. Le guarnizioni in mica sono laminati di mica impregnati di resina, impilati e pressati ad alta temperatura e pressione per ottenere la polimerizzazione.
Consiste in muscovite o flogopite, foglio di mica (carta) impregnato di resina epossidica appositamente selezionata. Può essere segato, tranciato e punzonato in forme complesse. Grazie alla sua superiore uniformità, sono possibili l'alimentazione e l'impilamento automatici e operazioni di assemblaggio ad alta velocità.
Applicazione della guarnizione in mica:
Supporti per resistenze di riscaldamento (ad es. convettori).
Isolamento termico in interruttori e tra componenti elettronici
In grandi spessori, come isolanti termici per industrie con forti sollecitazioni come
acciaierie, industrie chimiche, vetrarie e petrolchimiche
Supporto meccanico e isolante elettrico in cabine ad alta tensione
Sostituzione dei pannelli in amianto nelle macchine per la forgiatura e nelle presse idrauliche
Specifiche:
Lastre: 1000 x 600 mm e 1000 x 1200 mm
Guarnizione in mica: strisce e taglio in forme secondo disegno
Spessore: 0,3-2,0 mm
---