La filatrice è composta da cinque sezioni di lavorazione:
1. SEZIONE DI ALIMENTAZIONE E TAGLIO MATERIA PRIMA
Nella sezione d’alimentazione, i blocchi di cagliata sono inseriti nell’ampia tramoggia di accumulo dell’elevatore e, grazie alla coclea di avanzamento, la cagliata raggiunge il tagliapasta montato all’estremità della macchina ove subisce il taglio con spessore regolabile. La cagliata, quindi, per caduta, arriverà alla sezione di cottura.
2. SEZIONE DI COTTURA
Durante il passaggio nel vano di cottura, la cagliata viene ad essere investita da un getto d’acqua calda, in uscita da rubinetti, consentendo così la precottura. La regolazione della temperatura dell’acqua è regolabile dall’utente, dando così la possibilità di poter ottenere prodotti con diverse caratteristiche di filatura.
3. SEZIONE RISCALDAMENTO LIQUIDO DI FILATURA
E’ dotata di sezione automatica per il riscaldamento del liquido di filatura, costituita da un apparato di termoregolazione che regola l’entrata del vapore sulla base della temperatura di filatura scelta. Il riscaldamento dell’acqua avviene mediante immissione diretta di vapore tramite apposito iniettore.
4. SEZIONE DI FILATURA
In questa sezione è possibile conferire alla pasta il nerbo desiderato, grazie all’azione degli utensili installati (aspi) i quali sono dotati di velocità variabile per poter rispettare l’esigenza di lavorazione degli utenti.
In questa sezione e altresì possibile correggere il grado d’umidità, se necessario, mediante immissione sulla pasta, di acqua di filatura, con flusso regolabile manualmente.