I condensatori possono essere muniti di fusibili interni, dove ogni elemento capacitivo è munito di un fusibile posto in serie all’elemento; in caso di guasto dell’elemento capacitivo il fusibile interviene scollegando l’elemento guasto dall’unità che non viene interessata dal corto circuito, permettendo in questo modo il funzionamento del condensatore. L’intervento del fusibile genera quindi una riduzione di capacità; nel caso in cui più fusibili intervengano, la variazione deve essere tale da mantenere comunque la capacità totale risultante nei limiti di tolleranza prescritti dalle norme di riferimento. Questo sistema offre l’evidente vantaggio di poter operare anche con unità in cui vi siano elementi guasti (rispettando i criteri sopra esposti); esistono però limiti costruttivi dati dall’esigenza di avere un discreto numero di elementi capacitivi collegati in parallelo per ogni ramo serie, in modo tale che lo scollegamento dell’elemento guasto, non influisca in termini di sovratensioni e sovracorrenti sui restanti elementi.
FUSIBILI ESTERNI I condensatori e i banchi di media tensione possono essere muniti di fusibili esterni a protezione dei guasti causati da cortocircuito. I fusibili esterni utilizzati da Enerlux Power srl si dividono in:
FUSIBILI H.R.C.
FUSIBILI AD ESPULSIONE
FUSIBILI H.R.C.
I fusibili tipo H.R.C. sono normalmente utilizzati per la protezione di piccoli banchi e/o condensatori trifase, progettati in conformità alle norme DIN e IEC per la protezione contro gli effetti termici e dinamici, causati da una corrente di corto circuito che supera il valore tollerato per grandezza e durata.