Lo standard Common Public Radio Interface (CPRI) definisce l'interfaccia delle stazioni base tra i Radio Equipment Controller (REC) previsti dallo standard e le unità radio locali o remote, note come Radio Equipment (RE). Le aziende che stanno lavorando alla definizione delle specifiche includono Ericsson AB, Huawei Technologies Co. Ltd, NEC Corporation, Alcatel Lucent e Nokia Siemens Networks GmbH & Co. KG. OBSAI, acronimo di "Open Base Station Architecture Initiative", è un'iniziativa creata da Hyundai, LGE, Nokia, Samsung e ZTE nel settembre 2002 con l'obiettivo di creare un mercato aperto per le stazioni base cellulari. L'idea alla base di questa iniziativa era che un mercato aperto avrebbe ridotto sostanzialmente lo sforzo di sviluppo e i costi tradizionalmente associati alla creazione di nuove gamme di prodotti per stazioni base. LTE, inizialismo di long-term evolution, commercializzato come 4G LTE, è uno standard per la comunicazione wireless di dati ad alta velocità per telefoni cellulari e terminali di dati. Si basa sulle tecnologie di rete GSM/EDGE e UMTS/HSPA, aumentando la capacità e la velocità grazie a una diversa interfaccia radio e a miglioramenti della rete centrale.
LTE (Long Term Evolution) è il nome del progetto di una nuova interfaccia radio ad alte prestazioni per i sistemi di comunicazione mobile cellulare. È l'ultimo passo verso la quarta generazione (4G) di tecnologie radio progettate per aumentare la capacità e la velocità delle reti di telefonia mobile. Mentre l'attuale generazione di reti di telecomunicazione mobile è nota collettivamente come 3G (per "terza generazione"), LTE è commercializzata come 4G.
Per l'applicazione OBSAI, le velocità sono 6,144 Gb/s, 3,072 Gb/s, 1,536 Gb/s, 0,768Gb/s
---