Gli impianti di lavaggio ruote della serie Flex sono stati sviluppati dai nostri ingegneri appositamente per le specifiche esigenze
del settore edile. L’unità di base della struttura modulare è costituita da una robusta unità di lavaggio della lunghezza di quattro
metri e da una vasca di riciclo. Può essere combinata con un nastro trasportatore a raschiamento, un pacchetto di mobilità o una
seconda unità di base per formare otto diversi impianti di lavaggio ruote con lunghezze di quattro od otto metri. Tutti i modelli sono di rapida installazione ed entusiasmano migliaia di operatori in tutto il mondo.
Descrizione del funzionamento
Un camion sale lentamente sulle rampe nell’impianto di lavaggio ruote. Il sensore di rilevamento veicoli attiva automaticamente il
processo di lavaggio. Il sistema di ugelli appositamente messo a punto, composto da un numero elevato di ugelli a pavimento e
ugelli laterali, assicura la pulizia a fondo di tutti gli pneumatici e dell’intero autotelaio durante la rotazione delle ruote. Le zone più
alte del veicolo, come i finestrini e gli specchietti retrovisori, non vengono lavate: in questo modo la visuale del conducente rimane libera. L’effetto vortice creato dall’angolazione dei profili garantisce un’ulteriore pulizia del battistrada degli pneumatici. La durata del processo di lavaggio può essere selezionata liberamente, in base alle rispettive condizioni operative, per mezzo di un relè temporizzatore installato nell’armadio di comando. Attraverso il canale di ritorno, l’acqua sporca fluisce dall’unità di lavaggio nel
serbatoio fanghi delle pompe laterale. Da lì, viene pompata nel serbatoio di recupero tramite una pompa agitatrice MobyPump.