Il mulino colloidale CLM-16/25 è progettato per l'omogeneizzazione e l'emulsione in linea di prodotti liquidi (fanghi spessi con elevate sollecitazioni di taglio), in particolare per la preparazione di emulsioni di bitume.
È possibile utilizzare il mulino per la preparazione, la dissoluzione e la lavorazione di molti prodotti in vari settori industriali.
Principio di funzionamento
Il principio di funzionamento del mulino colloidale CLM-16/25 si basa su uno schema di sistema rotore/statore. Un rotore e uno statore sono costituiti da anelli concentrici di utensili (frese, coltelli) con configurazioni speciali di scanalature e (o) fori che assicurano una modalità ottimale di impatto meccanico sul prodotto lavorato.
In posizione di lavoro, gli anelli degli utensili del rotore (utensile mobile) e dello statore (utensile fermo) entrano coassialmente l'uno contro l'altro e ruotano senza contatto a una velocità relativa elevata (fino a 45 m/s). La rotazione senza contatto è garantita da spazi assiali e radiali tecnologici.
Il prodotto lavorato entra nella camera operativa del corpo del mulino attraverso il foro assiale dello statore (ingresso del prodotto), viene fatto passare attraverso il sistema rotore/statore e scaricato in direzione radiale (uscita del prodotto).
Durante il passaggio attraverso il sistema rotore/statore, il prodotto è influenzato da complessi processi idrodinamici associati a variazioni delle sollecitazioni di taglio, delle forze di taglio e della velocità del flusso. Le reazioni chimiche avvengono più rapidamente a causa dell'aumento delle superfici di contatto degli agenti chimici. Di conseguenza, si ottiene un'intensa dispersione, emulsione, omogeneizzazione, macinazione e polverizzazione del prodotto lavorato.
---