La gamma prodotti comprende utensili per sbavare per l’impiego a partire da fori da Ø2,0 mm fino a Ø26,0 mm. Usando la versione a cassetta è invece possibile sbavare qualsiasi diametro foro. Il Ø-smusso radiale va 0,1 mm a un massimo di 1,4 mm, a seconda della dimensione del foro e della lama scelta. Le lame sono disponibili sia per il taglio in tirata e spinta che per il taglio solo in tirata. COFA funziona in modo affidabile sia in modalità CNC che in modalità manuale. COFA viene utilizzato per la lavorazione di fori nei metalli o in altri materiali.
Il principio costruttivo degli utensili per sbavare COFA si dimostra valido da decenni. Esistono due diversi metodi di costruzione a seconda delle dimensioni. Mentre in COFA C2/C3 e 4M/5M la lama e il supporto lama formano un’unità, nei modelli nel COFA da C6 a C12 questi elementi sono stati separati a favore di una guida più solida per il supporto lama.
COFA funziona con lame in metallo duro intercambiabili, rivestite in base al materiale del pezzo. La geometria unica della lama è responsabile della stabilità del risultato di sbavatura. Le diverse lunghezze delle lame dei modelli COFA da C6 a C12 consentono di produrre diametri di sbavatura diversi con lo stesso utensile per sbavare.
COFA si distingue per la semplicità delle fasi di lavorazione. In avanzamento di lavoro in spinta e con la velocità di lavoro, la bava viene rimossa bordo del foro superiore del pezzo. In questo modo la lama segue il movimento irregolare del foro. Entrando nel foro la lama si richiude nel corpo utensile. Il risultato è una sbavatura omogenea del bordo del foro.