Sapevate che la qualità dell'aria interna può essere fino a 5-10 volte peggiore di quella esterna? Non è una cosa da prendere alla leggera, considerando che trascorriamo in media il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi. Le stanze in cui lavoriamo, cuciniamo, puliamo, facciamo la doccia e dormiamo sono possibili punti di origine per la diffusione di agenti contaminanti come i virus. E nel nostro tempo attuale, la diffusione del COVID-19.
La qualità dell'aria ha un impatto diretto su tutti coloro che utilizzano o frequentano uno spazio interno. La scarsa qualità degli ambienti interni può provocare reazioni allergiche, attacchi d'asma e trasmissione di virus. Inoltre, un odore sgradevole indica immediatamente ai nostri sensi che uno spazio non è pulito e l'aria viziata, secca o umida può persino influire negativamente sul nostro umore o provocare mal di testa e stanchezza. E non giova nemmeno all'immagine dell'azienda.
Con i-sense è possibile misurare i 5 fattori principali che influenzano il nostro ambiente interno.
Con i-sense è possibile misurare istantaneamente temperatura, umidità e qualità dell'aria interna. La qualità dell'aria è chiaramente indicata su i-sense con icone che cambiano colore in base alla situazione attuale. In questo modo si sa esattamente quando è necessario intervenire.
Controllando regolarmente l'i-sense, è possibile monitorare con precisione le condizioni dell'ambiente interno in un determinato spazio e regolare le condizioni quando necessario. In questo modo si ottengono spazi più puliti e salubri.
Le parti di i-sense possono essere facilmente riparate o sostituite in caso di incidente, con una conseguente maggiore durata. La batteria può essere ricaricata
Per creare un ambiente interno sano e confortevole, dobbiamo ottimizzare le condizioni interne.
---