I sistemi HIPPS (detti anche HIPS) sono una serie di componenti progettati specificamente per isolare la fonte di alta pressione pericolosa invece di alleviare il flusso in eccesso, in caso di evento di sovrapressione. L'HIPPS è un sistema di sicurezza strumentato indipendente e affidabile, progettato con un'elevata integrità secondo gli standard ANSI/ISA e IEC, per eguagliare o superare le prestazioni di sicurezza delle valvole di sicurezza convenzionali.
Iniziatori/sensori di processo: gli iniziatori sono pressostati o trasmettitori elettronici o elettromeccanici che misurano le variabili di processo (PV) per rilevare un evento. Il sistema elettronico programmabile riceve i segnali dagli iniziatori, esegue le logiche richieste (votazione, diagnostica e routine di test di corsa parziale) e inserisce gli elementi finali.
Elementi finali - Gli elementi finali sono le unità fisiche chiamate a isolare l'esposizione e sono in genere valvole a sicurezza intrinseca, aperte o chiuse con attuatori a molla, idraulici o pneumatici e solenoidi. La configurazione finale è prescritta dal livello di sicurezza desiderato. Il progetto IMI CCI HIPPS può utilizzare dispositivi doppi in una configurazione 1oo2 (una su due) (due valvole in serie), in cui ogni valvola ha 1 o 2 solenoidi (in logica 1oo2) alimentati da due uscite indipendenti dal Solutore Logico ridondante certificato SIL 3.
Sicurezza - Come sistema di sicurezza (Safety Instrumentée! System (SIS), HIPPS richiede un'analisi approfondita di tutte le applicazioni specifiche. Il parametro principale del SIS è il livello di integrità della sicurezza (SIL). Il SIL rappresenta la riduzione del rischio necessaria per ottenere il rischio tollerabile desiderato, come riconosciuto nell'analisi dei rischi dell'utente.
---