La saldatura alluminotermica è un processo che sfrutta l'alta temperatura che si sviluppa nella reazione causata dalla riduzione dell'ossido di rame da parte dell'alluminio.
La reazione avviene all'interno di uno stampo in grafite, dove sono stati precedentemente introdotti i pezzi da saldare; il metallo risultante dalla reazione alluminotermica scorre su di essi, fondendo e formando una massa compatta e omogenea.
La reazione è molto rapida e quindi i pezzi nell'area intorno al punto di saldatura acquisiscono una temperatura molto inferiore a quella ottenuta con le procedure standard, un fattore importante quando si tratta di proteggere l'isolamento dei cavi o le caratteristiche fisiche dei materiali da saldare.
Questo tipo di saldatura può essere utilizzato per saldare rame su rame o rame su acciaio. Per altri materiali, consultare il sito.
Caratteristiche
Gli stampi sono stati ricavati da un blocco di materiale refrattario (grafite). La sua durata media, in un uso normale, è di 70-100 saldature. Un coperchio protegge le proiezioni al momento dell'accensione.
Uno stampo per ogni tipo di saldatura e di elemento di giunzione. Controllare i riferimenti degli stampi e l'elenco dei tipi di connessioni.
A causa della moltitudine di connessioni che possono essere realizzate, dei diversi materiali, conduttori e strutture che possono essere presenti in un sistema, questo catalogo riflette solo le connessioni più comuni (rame-rame e rame-acciaio). Per qualsiasi altro tipo di collegamento, consultare il sito.
---