La produzione di alluminio secondario è un fulgido esempio di economia circolare. I rottami di alluminio vengono riciclati, per produrre billette “verdi” destinate alle fonderie, in un ciclo a circuito chiuso che riduce significativamente la quantità di rottami da collocare a discarica, consente un risparmio energetico del 95% rispetto alla produzione da materia prima e diminuisce l'impronta ambientale.
Per massimizzare l'efficienza e la redditività del processo di rifusione, è di vitale importanza che i rottami siano adeguatamente trattati prima di essere sottoposti ad ulteriori lavorazioni. Pertanto, dopo la raccolta, i rottami vengono ridotti in pezzi più piccoli. La triturazione dell'alluminio riduce i rottami alle dimensioni desiderate, facilitando la separazione e la rimozione delle impurità.
Magaldi ha adattato la sua tecnologia di trasporto Superbelt® per supportare il processo di triturazione, progettando trasportatori che movimentano i rottami di alluminio da e verso il trituratore.
Il trasportatore a nastro Superbelt® è composto da piastre in acciaio parzialmente sovrapposte, imbullonate su una rete metallica a doppia maglia.
Il design del nastro si basa su un concetto multi-link che assicura elevata affidabilità, manutenzione minima e un funzionamento continuo senza problemi. Anche nel caso in cui la rete sia gravemente danneggiata, il trasportatore continuerà a funzionare, senza arresti improvvisi, fino alla successiva fermata per la manutenzione programmata.